La Fondazione Amedeo Modigliani, vuole formare artisti professionisti, consapevole di
un metodo efficace di insegnamento.
Il programma inizia con il lavoro di una serie di litografie appositamente preparate, che
insegnano rapidamente allo studente le abilità di base per un rendering accurato.
Con queste abilità di base, lo studente procede al lavoro di fusione, prima in
carboncino, poi in pittura ad olio. Da questi, lo studente passa alla natura morta, l'arena
migliore in cui studiare il colore, la trama e l'illusione di tre dimensioni. Il lavoro dei
modelli dal vero, inizia immediatamente nel primo trimestre ed è fondamentale per il
nostro programma.
Per insegnare il massimo in termini di accuratezza ed esecuzione, la scuola utilizza il
metodo a grandezza naturale per la riproduzione di gessi (sculture) e la natura morta.
Nell’esecuzione con la ritrattistica dei modelli dal vivo, si insegna un sistema di
misurazione comparativa in cui lo studente impara a incorporare il concettuale con il
realismo. Mentre questo sistema era comune negli atelier del XIX secolo, è raro nelle
accademie realiste moderne.
– Digital for Art and Culture: strategie digitali nel mercato dell’arte
– Formazione sulla figura professionale del Registrar una figura professionale che si occupa della gestione delle opere e delle installazioni di arte (antica, moderna o contemporanea) e di design nell’ambito museale ed espositivo. In particolare, coordina tutte le fasi e le procedure tecniche e organizzative relative ai prestiti e agli eventi. Controlla inoltre gli aspetti di conservazione e sicurezza delle opere in base alla approfondita conoscenza delle loro caratteristiche materiche e strutturali. Collabora con l’artista, le direzioni dei musei e delle mostre, i conservatori ed i restauratori, le imprese che si occupano dei trasferimenti e degli allestimenti.
– Marketing e Comunicazione di istituzioni e progetti artistici e culturali
– Politiche di finanziamento pubblico e privato per progetti culturali “Arte e cultura per il territorio: il turismo culturale”
– Ambito normativo e fiscale sulla vendita delle opere d’arte
– Catalogo e archiviazione delle collezioni di artisti e collezionisti