L'ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE MODIGLIANI
Fondazione Amedeo Modigliani
IL CUORE DELLA NOSTRA MISSIONE
L’Archivio della Fondazione Modigliani è il fulcro della nostra missione: custodire, studiare e proteggere l’opera e la memoria di Amedeo Modigliani, uno degli artisti più iconici e controversi del Novecento.
Oltre a raccogliere e catalogare opere, documenti, lettere, fotografie e materiali originali relativi alla vita e alla produzione artistica di Modigliani, l’Archivio svolge un ruolo cruciale nell’identificazione delle opere apocrife che hanno costellato la sua storia postuma.


UN ARCHIVIO PER LA VERITÀ
Dalla morte dell’artista nel 1920, il mercato dell’arte ha visto emergere centinaia di opere attribuite a Modigliani, molte delle quali rivelatesi falsificazioni. L’Archivio è al centro di un paziente e rigoroso lavoro di indagine, analisi tecnico-scientifiche, confronti stilistici e studi documentari, volto a distinguere il vero dal falso e a difendere l’autenticità dell’opera modiglianesca.
OPERE FALSE, SCANDALI E PROCESSI STORICI
La Fondazione ha raccolto e sistematizzato l’intero corpus di casi giudiziari, perizie, sequestri e scandali che hanno attraversato la storia dell’artista, dal celebre “Caso Livorno” del 1984 fino alle più recenti indagini internazionali. Questo materiale, conservato e reso consultabile in parte attraverso l’Archivio, rappresenta un patrimonio unico per studiosi, collezionisti e curatori.

COSA TROVI NELL' ARCHIVIO
UN IMPEGNO PER IL FUTURO
L’Archivio della Fondazione Modigliani è uno strumento vivo e in costante aggiornamento. Collaboriamo con esperti internazionali, istituti scientifici e autorità giudiziarie per garantire che l’eredità di Modigliani sia preservata, rispettata e difesa da ogni tentativo di manipolazione.
